[Memorie Lucchesi 14] Eccetto Topolino


Eccetto Topolino - La scontro culturale tra il Fascismo e il fumetto
Fabio Gadducci, Leonardo Gori, Sergio Lama
Nicola Pesce Editore, 2011
C, 350pp. b/n e col., 35 Euro.
Nel 1938, dopo un proclama di Marinetti, nell’italia Fascista vengono banditi i fortunatissimi eroi di carta americani, con un'unica eccezione: la produzione Disney. Sul draconiano provvedimento si dice sia stata apposta, direttamente dal Duce, la frase "Eccetto Topolino!" Perché? Una storia finora sconosciuta: quella del business-fumetto nell’Italia degli anni Trenta. Direttamente da archivi dimenticati, gli autori ricostruiscono l'incredibile intreccio tra Walt Disney, William R. Hearst, l'America di Roosevelt e l'Italia di Mussolini. Un mistero durato quasi ottant'anni viene finalmente svelato dalle carte inedite di Guglielmo Emanuel, futuro Direttore del "Corriere della Sera" e negli anni Trenta e Quaranta agente italiano del King Features Syndicate. La sua fitta corrispondenza con gli editori italiani, la Casa Madre e le personalità del Ventennio, si incrocia con quella di Federico Pedrocchi, il vero "padre storico" del Fumetto italiano, prematuramente scomparso nel 1945. Un'accurata e puntuale ricerca d'archivio, che ha portato alla scoperta di documenti insospettabili e sconvolgenti e che ha contribuito a delineare una storia appassionante come un thriller in cui la vittima è la cultura italiana del ventennio fascista. Questo illustratissimo saggio, per la prima volta, chiarisce misteri, smentisce o conferma miti, riscrive da capo la storia del Fumetto in Italia.Una inchiesta che è già evento.

Un volume dal valore storico importantissimo, che descrive la storia dell'editoria italiana popolare del fumetto (e non solo) dalle origini, con precisione filologica e un'analisi di reperti e documenti storici finora inediti.
Con ricchezza di materiale iconografico e una prosa semplice, mai prolissa, che sofferma l'attenzione sui particolari più arguti e interessanti, Eccetto Topolino è la conferma di una scuola italiana di critica del fumetto di altissimo livello. Un libro prezioso per l'appassionato, lo storico, l'accademico e per tutti coloro che vogliono capire i fatti che hanno cambiato il nostro paese.
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie di terze parti legati ai plugin social. Se per te va bene, prosegui pure nella navigazione, altrimenti puoi gestire in autonomia i cookie da disabilitare. [+Info][OK per accettare]