[Memorie Lucchesi 5] Bugs - gli insetti dentro di me



Bugs - gli insetti dentro di me
di Adriano Barone e Fabio Babich
001 Edizioni, 2011
B, 112 pp. b/n, 14,50 Euro.

Ulisse è un ragazzino con l’hobby dell’entomologia e vittima costante di bullismo da parte dei suoi coetanei. Ma un giorno, un 16 giugno, i suoi persecutori vengono messi in fuga da una strana bambina di nome Circe, che fa merenda con cavallette vive, e che bacia Ulisse decidendo che sarà l'uomo della sua vita. Ulisse va a fare conoscenza dei genitori della bambina, e quello che scopre sul loro conto è così sconvolgente da fargli ripudiare la sua passione per gli insetti. Passano gli anni, e Ulisse è entrato a far parte dei Disinfestatori, uomini che hanno fatto della lotta agli insetti la loro ragione di vita e che seguono regole ferree come quelle di un clan yakuza. Un giorno, ancora un 16 giugno, Ulisse viene chiamato a compiere un intervento...e quello che gli succede sconvolgerà la sua vita, stavolta definitivamente. Perché Ulisse ricorda ancora come è stato quel 16 giugno di tanti anni fa, quando si sentiva gli insetti nella pancia. "Quando ho sentito gli insetti dentro di me".

Bugs fa schifo.

In modo genuino, intelligente e nerd. Perché gli insetti sbucano ovunque, da ogni orifizio dei suoi personaggi, li trasformano, li fanno innamorare. E a quel brivido di disgusto, si alterna il piacere di una lettura che si divora. Perché Adriano è uno scrittore complesso e nei suoi libri si consuma. Ci mette tutto. E ormai provo più piacere a individuare i dettagli personali che le citazioni. Ma questa è la sua trappola, perché è un aspetto conscio. E immedesimandoti nei suoi protagonisti, che spesso, troppo spesso, sempre, portano il suo nome, le sue fattezze, le sue ossessioni, ti porta a fare un giro con sé (nel senso psicoanalitico del termine).
E il suo (pericoloso) parco giochi, questa volta racconta l'amore, la religione, le gabbie abitudinarie in cui ci rinchiudiamo e la tensione della vocazione. Gli antagonisti antropomorfi fondono l'amoralità delle divinità della fiera degli immortali (Immortal ad vitam per i meno avvezzi alle cose fumettistiche) con il sarcasmo cialtrone delle Iene, ogni pagina trasuda di giochi meta-testuali, dagli inserti introdotti da un grillo parlante cafone e umorista, ai siparietti romantici di pura derivazione shojo, alla risoluzione supereroica del conflitto finale. E tutto questo (e molto di più) racconta una storia.

Ma siccome Adriano è un amico, dirvi che è bella - anche stavolta - potrebbe essere ritenuto dalle malelingue una marchetta. Quindi vi dico che vi farà schifo. In alcuni - strepitosi - momenti.
Compratelo.



Questo sito NON utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie di terze parti legati ai plugin social. Se per te va bene, prosegui pure nella navigazione, altrimenti puoi gestire in autonomia i cookie da disabilitare. [+Info][OK per accettare]